Politica e società nell’era post-Covid 19.
Il ruolo pubblico della Sociologia politica

7 e 8 ottobre 2021

Locandina
Programma

La partecipazione al Convegno è aperta e non richiede iscrizione preventiva.

Il link di accesso alle aule virtuali delle sessioni plenarie e dei singoli panel è disponibile all’interno dei box di seguito riportati.

7 ottobre

9.30/13:30 - Sessione Plenaria

Sessione plenaria

Aula virtuale

Saluti istituzionali

  • Rettore dell’Università di Pisa, Prof. Paolo Maria Mancarella
  • Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Prof. Carmelo Calabrò
  • Presidente AIS, Prof.ssa Maria Carmela Agodi

Presentazione del Convegno

  • Coordinatore AIS Sociologia politica, Prof. Antonio Costabile

Relazioni I

  • Giulio Moini, Sapienza – Università degli Studi di Roma, Saperi esperti e interessi nelle scelte pubbliche. Quale ruolo pubblico per la sociologia politica?
  • Maria Cristina Marchetti, Sapienza – Università degli Studi di Roma, Il futuro dell’Europa. Cittadini, istituzioni, politiche.
  • Maria Mirabelli, Università della Calabria, La governance nell’emergenza: nodi critici e direzioni di mutamento.
11.30/11.45 – Coffee Break

Relazioni II

  • Carlo Ruzza, Università di Trento, Europa, populismo e teorie cospiratorie nell’era del COVID-19.
  • Vittorio Mete, Università di Firenze, Fare politica nella pandemia. Politici, democrazia, antipolitica.
  • Lorenzo Viviani, Università di Pisa, Per una sociologia della democrazia del nostro tempo: le sfide della crisi pandemica e la prospettiva della sociologia politica.

14:00/16:00 - Presentazione Pubblicazione Soci

Presentazione Pubblicazione Soci

Aula virtuale

Chair:

  • Ernesto d’Albergo, Sapienza – Università degli Studi di Roma

Discussione a partire dalle seguenti pubblicazioni:

  • Giovanni Barbieri (2021), The Fifth Cleavage: Genealogy of the Populist Ideology and Parties, Lexington Books, Lanham.
  • Mauro Barisione (2021), Polar Stars, Why the Political Ideologies of Modernity still Matter, Milano University Press, Milano.
  • Antonietta Cammarota, Valentina Raffa (a cura di) (2021), Democrazia, diseguaglianza e salute globale, Franco Angeli. Milano.
  • Antonella Coco, Pietro Fantozzi e Lorenzo Viviani (a cura di) (2021), I populismi tra economia e politica, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  • Marco Damiani (2020), Populist Radical Left Parties in Western Europe, Routledge, London.
  • Stefano D’Alfonso, Gaetano Manfredi, L’università nella lotta alle mafie. La ricerca e la formazione, Donzelli, Roma (Presenta Attilio Scaglione).
  • Domenico Fruncillo, Lorenzo Viviani (a cura di) (2021), Max Weber: politica e società, Franco Angeli, Milano.
  • Domenico Fruncillo (2021), Verso la politica post-elettorale, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  • Simona Gozzo, Elisa Lombardo, Rossana Sampugnaro (a cura di) (2020), Che genere di partecipazione?, Special Issue SocietàMutamentoPolitica SMP, Vol. 11, N. 22/2020.
  • Alteri L., Parks L., Raffini L. E Vitale T. (a cura di) 2021, Covid-19 and the Structural Crisis of Liberal Democracies, Special issue di Partecipazione e Conflitto, 14, 1/2021.
  • Carlo Ruzza, Carlo Berti, Paolo Cossarini (eds.) (2021), The Impact of Populism on European Institutions and Civil Society: Discourses, Practices, and Policies, Palgrave Macmillan, London.
  • Flaminia Saccà (a cura di) (2021), Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere, Franco Angeli, Milano.
  • Flaminia Saccà, Luca Massidda (2021), Culture politiche e leadership nell’era digitale, Franco Angeli, Milano.
16:15/19:00 - Panel 1 - Società urbane e locali, politica e politiche di fronte alla crisi

Società urbane e locali, politica e politiche di fronte alla crisi

Aula virtuale

Chairs:

  • Ernesto d’Albergo, Sapienza – Università degli Studi di Roma
  • Giorgio Giovanelli, Sapienza – Università degli Studi di Roma

Relazioni

  • Antonella Coco e Emanuela Chiodo (Università della Calabria), Inclusione ed esclusione sociale alla prova della pandemia. Le risposte della politica locale nelle periferie di Palermo.
  • Ernesto d’Albergo (Sapienza Università di Roma), Governance e metagovernance delle economie urbane e risposte alla crisi a Roma e Milano.
  • Tommaso Fasciani (Sapienza Università di Roma), Il paradigma della sostenibilità e le risposte alla crisi Covid-19: multiscalarità e paradigmi di policy urbane nel caso dell’International Urban Cooperation Programme.
  • Giorgio Giovanelli (Sapienza Università di Roma), Politiche, politica e governance urbana: i grandi eventi a Roma e Milano.
16:15/19:00 - Panel 2 - I rischi della corruzione politica in tempi di Covid

I rischi della corruzione politica in tempi di Covid

Aula virtuale

Chairs:

  • Luciano Brancaccio, Università di Napoli Federico II
  • Attilio Scaglione, Università di Napoli Federico II

Relazioni

  • Gianni Belloni (Centro di Inchiesta e Documentazione sulla criminalità organizzata in Veneto) e Antonio Vesco (Università di Catania), La politica come impresa e l’impresa come politica. Note sul caso Mose.
  • Federico Esposito (Università di Napoli Federico II), Le emergenze come fattore di corruzione politica. Il caso della Campania tra passato e presente: il terremoto del 1980 e l’epidemia di Covid-19.
  • Francesca Rispoli e Marco Antonelli (Università di Pisa), Gli effetti della pandemia sulla corruzione in sanità. Evidenze dal caso italiano.
  • Attilio Scaglione (Università di Napoli Federico II) e Graziana Corica (Università di Firenze), Politica e corruzione in tempi di Pandemia. Una riflessione su approcci e metodi di studio.
  • Roberto Mincigrucci, Anna Stanziano, Susanna Pagiotti, Rita Marchetti e Marco Mazzoni (Università di Perugia), Tutto cambia perché nulla cambi. Il coverage mediatico della corruzione in Italia tra il 2006 e il 2020 tra nuove tendenze e continuità.

16:15/19:00 - Panel 3 - Politica, azione pubblica e partecipazione pre e post-Covid

Politica, azione pubblica e partecipazione pre e post-Covid

Aula virtuale

Chairs:

  • Fabio de Nardis, Università di Foggia
  • Andrea Millefiorini, Università della Campania

Relazioni

  • Emma Amiconi, Cristiana Rita Alfonsi, Sonia Amelio, Roberta Salzano, Stefano Taurelli (Fondaca), Le donne e la pandemia. Ricognizione sulla leadership femminile.
  • Lorenzo Grifone Baglioni (Università di Firenze e Istituto UniCollege Firenze), Una malattia delle relazioni sociali. Un quadro delle percezioni dei cittadini italiani al tempo del Covid-19.
  • Edoardo Esposto (Sapienza Università di Roma), “Un nuovo stile di governo”: i discorsi di un free market think tank sul nuovo corso della politica e delle politiche dopo la pandemia da Covid-19.
  • Angelo Galiano (Università del Salento), Forme di partecipazione e protesta. Il caso Salento tra crisi dei debiti sovrani e crisi del Covid 19.

16:15/19:00 - Panel 4 - PA, trasformazione digitale ed emergenze

PA, trasformazione digitale ed emergenze

Aula virtuale

Chairs:

  • Maria Mirabelli, Università della Calabria
  • Andrea Pirni, Università di Genova

Relazioni

  • Adriano Cirulli, Manuela Farinosi (Università di Udine), Rapporti governo locale-cittadinanza e dinamiche comunicative durante l’emergenza Covid-19: Il caso del Comune di Peccioli.
  • Laura Franceschetti (Sapienza Università di Roma), Il lavoro agile nella PA come “nuova normalità” dopo la crisi pandemica. L’esperienza dell’Agenzia delle Entrate.
  • Enrico Gargiulo (Università di Bologna), Le ambivalenze della digitalizzazione anagrafica: la certificazione dell’esistenza amministrativa prima e dopo il Covid-19.
  • Massimiliano Ruzzeddu (Unicusano), Smart Work e pandemia: un processo in corso.

16:15/19:00 - Panel 5 - Il futuro dell'Europa tra istituzioni e cittadini

Il futuro dell’Europa tra istituzioni e cittadini

Aula virtuale

Chairs:

  • Maria Cristina Marchetti, Sapienza – Università degli Studi di Roma
  • Giovanni Moro, Sapienza – Università degli Studi di Roma

Relazioni

  • Michela Luzi (Unicusano), L’Europa al bivio tra crisi pandemica e crisi identitaria.
  • Giovanni Moro ( Sapienza Università di Roma), La cittadinanza europea tra concettualizzazioni divergenti e incertezze sul futuro.
  • Tatjana Sekulić (Università di Milano-Bicocca), La solidarietà con chi? L’Unione europea e il futuro della cittadinanza comunitaria.
  • Elania Zito (Sapienza Università di Roma), L’Unione Europea tra depoliticizzazione e politicizzazione: il contributo di Mario Draghi all’integrazione europea attraverso l’analisi del linguaggio politico.

16:15/19:00 - Panel 6 - Politica ed ecologia

Politica ed ecologia

Aula virtuale

Chairs:

  • Antonietta Cammarota, Università di Messina
  • Louisa Rosemary Parks, Università di Trento

Relazioni

  • Kyra Grieco (LISST/CAS / Università di Pisa), From social to environmental justice : the politics of anti-mining movements in Peru (1992-2020).
  • Fabio Mostaccio (Università di Messina) e Monica Musolino (CNR ITAE), Il consumerismo politico per la transizione energetica e l’abitare collaborativo. Un caso sperimentale in Italia.
  • Tiziana Nupieri (Sapienza Università di Roma), Lo Sviluppo Sostenibile come référentiel dell’azione pubblica contemporanea.
  • Daniele Pulino e Simone Mereu (Università di Sassari ), Le policies ambientali sono coerenti? Interrogativi a partire da un’analisi “Nexus” (Land-Food-Water-Energy-Ecosystem) sul caso della Sardegna.
  • Anna Reggiardo (Università di Torino) e Marco Libbi (Università di Genova), Porti sostenibili, linee di tensione e spazi di dialogo con la società civile. Il caso dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale.

16:15/19:00 - Panel 10.A - Populismo, tecno-populismo e crisi pandemica

Populismo, tecno-populismo e crisi pandemica

Aula virtuale

Chairs:

  • Paul Blokker, Università di Bologna
  • Lorenzo Viviani, Università di Pisa

Relazioni

  • Giovanni Barbieri (Università di Perugia), Populismo tecnocratico o populismo plutocratico? Un confronto fra Silvio Berlusconi e Andrej Babiš.
  • Paul Blokker (Università di Bologna), Populism, COVID-19, and the Rule of Law: the cases of Hungary and Poland.
  • Carmelo Buscema (Università della Calabria), Il grande reset di sistema: populismo di governo e dimensione sacrificale del potere.
  • Manuela Caiani (Scuola Normale Superiore), Benedetta Carlotti (Libera Università di Bolzano) e Enrico Padoan (Scuola Normale Superiore), Online Hate Speech and the Radical Right in Times of Pandemic: the Italian and British Cases.
  • Mirko Crulli (Università di Pisa), The “virus of democracy” versus the Coronavirus: Preliminary remarks on the impact of the health crisis on radical right populism in North-Western and Southern Europe.

8 ottobre

9:30/13:30 - Panel 7 - Democrazia e gender equality

Democrazia e gender equality. Verso il superamento di stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione sociale dei modelli di genere

Aula virtuale

Chairs:

  • Flamina Saccà, Università degli Studi della Tuscia
  • Milena Meo, Università di Messina

Relazioni

  • Cristina Arizzi (Università di Messina), Per una narrazione di Rosa Parks attraverso la rappresentazione del corpo.
  • Rosalba Belmonte, Flaminia Saccà (Università della Tuscia), Questione privata o problema socioculturale? Un confronto tra le rappresentazioni della violenza di genere di “Libero” e “Il Manifesto”.
  • Antonia Cava, Mariaeugenia Parito e Assunta Penna (Università di Messina), Dalla politica pop alla politica porn: l’erotizzazione del corpo del leader.
  • Graziana Corica (Università di Firenze), Le politiche regionali leghiste tra professionismo politico, fuoriuscite e nuovi ingressi.
  • Milena Meo e Antonio Tramontana (Università di Messina), Stereotipi e pregiudizi di genere nei populismi di estrema destra in Italia: il caso di Meloni e Salvini.
  • Valentina Raffa (Università di Messina), Le rappresentazioni di genere nello spazio politico contemporaneo in Italia: analisi di una frattura tra la narrazione istituzionale e la voce delle organizzazioni femministe.

9:30/13:30 - Panel 8 - Comunicare la crisi

Comunicare la crisi

Aula virtuale

Chairs:

  • Carlo Ruzza, Università di Trento
  • Rossana Sampugnaro, Università di Catania
  • Hans-jörg Trenz, Scuola Normale Superiore

Relazioni

  • Olimpia Affuso e Giuseppina Pellegrino (Università della Calabria), Pandemia e infodemia: il decalogo anti-panico dell’Università della Calabria e le criticità della comunicazione pubblica sul Covid-19.
  • Junio Aglioti Colombini, Massimiliano Andretta e Roberta Bracciale (Università di Pisa), La comunicazione nella fase zero della pandemia: temi e strategie comunicative dei politici su Facebook.
  • Carlo Berti e Enzo Loner (Università di Trento), La “character assassination” come tattica di comunicazione dei populisti di destra, e il suo uso nel corso dell’emergenza pandemica.
  • Niccolò Bertuzzi (Università di Trento), Davide Beraldo (Università di Amsterdam) e Marco Pedroni (Università di Ferrara), L’antivaccinismo tra movimenti collettivi e atteggiamenti individuali.
  • Noemi Crescentini e Giueppe Michele Padricelli (Università di Napoli Federico II), Pandemic goes social: la comunicazione della scienza durante la campagna vaccinale.
  • Elisa Lello (Università di Urbino), Clemente Penalva (Università di Alicante) e Luca Raffini (Università di Genova), Comunicazione della crisi, crisi della comunicazione. I conflitti attorno alla scienza durante la pandemia.
  • Stefano Scarcella Prandstraller (Sapienza Università di Roma), Dalla safetycracy al regime terapeutico.

9:30/13:30 - Panel 9 - Ceto politico ed elezioni nell’epoca pandemica

Ceto politico ed elezioni nell’epoca pandemica

Aula virtuale

Chairs:

  • Domenico Fruncillo, Università di Salerno
  • Dario Tuorto, Università di Bologna

Relazioni

  • Vittoria Armando (Università degli Studi di Napoli Federico II), Meno di cento passi. Continuità e discontinuità delle dinamiche partitiche e di ceto politico nei comuni sciolti per infiltrazione criminale (2011-2020).
  • Roberto De Luca (Università della Calabria), Lo stato della democrazia dei comuni delle aree interne della Calabria. Alcune determinanti della partecipazione politica ed elettorale.
  • Francesca Montemagno (Università di Catania), La Rappresentanza Politica, una questione di stile. Profili, strategie e modalità d’azione.
  • Paolo Natale (Università di Milano), Il ruolo dei partiti e dei leader nella percezione dei cittadini sulla realtà pandemica.
  • Pietro Sabatino e Lucio Palazzo (Università di Napoli Federico II), Comunali 2021 a Napoli: la fine del “decennio arancione” tra “restaurazione” o continuità nei processi di selezione del ceto politico e di personalizzazione del voto.
  • Alessandro Testa, Meno istruiti e meno informati eppure (saranno) determinanti per vincere le elezioni: i selettori di periferia alle primarie per Roma 2021 del centrosinistra.
  • Federico Tomassi, Le elezioni 2021 a Roma: una prima analisi socio-economica del voto nei 15 municipi della città.

9:30/13:30 - Panel 10.B - Populismo, tecno-populismo e crisi pandemica

Populismo, tecno-populismo e crisi pandemica

Aula virtuale

Chairs:

  • Paul Blokker, Università di Bologna
  • Lorenzo Viviani, Università di Pisa

Relazioni

  • Marco Damiani (Università di Perugia), Il populismo “inclusivo” in Europa. Valutazioni in progress.
  • Walter Greco (Università della Calabria), Tra disincanto e mondo magico. Come la pandemia ridisegna le nostre società.
  • Marianna Griffini (King’s College London), ‘Contro l’immigrazione, in difesa della democrazia’: Il ruolo dell’immigrazione e della democrazia nel discorso di Lega e Fratelli d’Italia durante la pandemia Covid-19.
  • Anita Lavorgna (University of Southampton), La disinformazione medica come comunicazione politi ca: un approccio socio-criminologico.
  • Luca Massidda e Michele Negri (Università della Tuscia), Leadership populiste e governo della pandemia: la comunicazione della crisi di Boris Johnson e Victor Orbán.
  • Francesco Pira (Università di Messina), Oltre la pandemia: disinformazione e crisi di autorevolezza degli esperti. La comunicazione istituzionale tra subpolitica e derive social.
  • Donatella Selva e Flaminia Saccà (Università della Tuscia), Populismo ed expertise durante la pandemia: un’analisi comparativa tra Conte e Macron.
  • Antonio Tramontana (Università di Messina), Lo strano caso del tecnopopulismo salviniano alla prova della COVID-19.
  • Lorenzo Viviani (Università di Pisa), La personalizzazione della leadership populista in Italia: dal telepopulismo di Berlusconi al sovranismo di Salvini.

9:30/13:30 - Panel 11 - Religione e politica

Religione e politica

Aula virtuale

Chairs:

  • Vincenzo Antonino Bova, Università della Calabria
  • Fiorella Vinci, Università eCampus

Relazioni

  • Francesco Antonelli (Università degli Studi “Roma Tre” ), Come sta cambiando la propaganda Jihadista. Una meta-analisi sulla lettura scientifica.
  • Marilena Macaluso e Giuseppina Tumminelli (Università di Palermo), Islam e politica durante la pandemia in Europa.
  • Enzo Pace (Università di Padova), Chiese pentecostali e politica nell’era pandemica.
  • Giovanna Rech (Università di Trento), Religione sulle montagne. Le mobilitazioni contro croci e crocifissi nello spazio europeo.
  • Rossana Salerno (Università degli studi di Enna “Kore”), La città sospesa: dal “Festino” ai “Festinelli” di Santa Rosalia.
  • Antonio Salvati (Università eCampus), Da Trump a Biden, una nuova religione civile nella politica americana?
  • Daniela Turco (Università della Calabria), Chiesa in quarantena? Il ruolo delle comunità digitali durante il lockdown.
  • Fiorella Vinci (Università eCampus), Le radici religiose della democrazia e il loro sviluppo sociale: la lezione della sociologia storico comparativa.

14:30/17:30 - Assemblea generale - Rinnovo cariche

Assemblea della Sezione di Sociologia politica

Rinnovo cariche

Aula virtuale

Comitato scientifico

Antonio Costabile, Paul Blokker, Antonietta Cammarota, Vittorio Mete, Andrea Millefiorini, Giulio Moini, Carlo Ruzza, Flaminia Saccà, Lorenzo Viviani.

Comitato organizzatore

Cesar G. Crisosto, Mirko Crulli.

Per informazioni

Lorenzo Viviani (lorenzo.viviani@unipi.it)