Coordinatori
Il Doppio Titolo
Nell’ambito del corso di laurea magistrale “Studi Internazionali” (LM 52), curriculum “Geopolitica degli interessi europei”, è offerto, al secondo anno, un percorso specifico per il rilascio di un doppio titolo da parte dell’Università di Pisa e dell’Istituto Statale di Mosca di Relazioni Internazionali (MGIMO). In particolare, agli studenti partecipanti è offerta l’opportunità di approfondire il fenomeno della cosiddetta “integrazione eurasiatica” e dei rapporti tra questa e l’esperienza dell’Unione Europea sotto diversi profili (storico, politologico, giuridico ed economico).
Gli studenti svolgono le lezioni in lingua inglese in un ambiente fortemente internazionalizzato e con la possibilità di vivere in prima persona non solo la dimensione scientifica delle materie oggetto di studio, ma anche l’atmosfera culturale e talune dinamiche decisionali e operative della Repubblica Italiana, dell’Unione Europea (UE), della Federazione Russa, dell’Unione Eurasiatica (EAES).
Il presente percorso di studi ha un duplice scopo: da una parte, garantire una formazione specifica rispetto a quella che si è rivelata una delle regioni chiave delle dinamiche geopolitiche internazionali, l’Eurasia. Dall’altra, favorire la diffusione di conoscenze – e, dunque, la comprensione e l’interesse – circa il sistema italiano ed europeo presso gli studenti russi e di altri Paesi eurasiatici. Muovendo da solide basi linguistiche, storico-politiche, giuridiche e politico-economiche, il presente curriculum svilupperà le conoscenze e le capacità di analisi e di previsione delle vicende politiche, sociali ed economiche della Federazione Russa e del mondo post-sovietico, sia sul piano interno che nelle dinamiche regionali e internazionali. Quanto al complesso delle relazioni con le organizzazioni regionali, specifico riguardo è riservato a quelle fra mondo eurasiatico e Unione Europea.
Contenuti
Il piano di studi permette di acquisire approfondita conoscenza:
- Dei processi storico-politici che hanno presieduto la formazione dell’identità europea e di quella russa ed eurasiatica.
- Delle origini e dell’evoluzione dei percorsi d’integrazione europea ed eurasiatica.
- Dei meccanismi giuridici di articolazione e funzionamento di UE ed EAES e delle loro relazioni esterne.
- Delle questioni connesse ai fenomeni migratori e delle soluzioni prospettate sia in ambito europeo che eurasiatico.
- Delle problematiche economiche internazionali legate alla globalizzazione, dal tema della povertà al commercio internazionale e alle imprese multinazionali.
- Delle politiche di sicurezza rispetto a minacce come terrorismo, narcotraffico e immigrazione illegale.
Accanto alle competenze per materia, agli studenti sono offerti corsi avanzati di lingua russa, inglese e spagnola.
Competenze e opportunità professionali
Con riferimento alle particolari competenze acquisite nell’ambito del presente curriculum, esse si prefiggono di preparare profili altamente specializzati per operare in varie funzioni e contesti nell’ambito eurasiatico. Accanto alla carriera diplomatica e in altri enti pubblici italiani o dell’Unione Europea presso la Federazione Russa o altri Paesi eurasiatici, la formazione dei laureati di questo programma risponde alle esigenze manifestate dal mondo economico di disporre di personale qualificato per sviluppare l’attività e poi svolgere mansioni di rappresentanza e direzione nella regione eurasiatica. Al contempo, grazie alle opportunità di stage previste durante l’anno trascorso a Mosca, i laureati potranno anche seriamente considerare una dimensione professionale “inversa”, ossia per conto di aziende e altri soggetti pubblici o privati russi interessati ad operare sui mercati europei.
Organizzazione
Il programma si articola su due anni.
Informazioni logistiche per gli studenti dell’Università di Pisa
Non è richiesto il pagamento di alcuna tassa presso l’università ospitante.
Gli studenti provvederanno autonomamente alle proprie spese presso l’università ospitante, ivi comprese le spese per l’ottenimento del visto, di viaggio, di assicurazione, di vitto, di acquisto di testi universitari.
Il MGIMO metterà a disposizione degli studenti italiani a titolo gratuito l’alloggio all’interno della residenza studentesca.