Il Programma UE Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport consente alle e agli studenti di svolgere un periodo di studio e tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell’Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma, conseguendo CFU con la garanzia di ottenere il riconoscimento delle attività svolte all’estero.
Le mobilità possono essere effettuate presso gli Stati membri dell’Unione Europea, i tre Paesi dello Spazio Economico Europeo e i Paesi candidati all’UE.
Il programma Erasmus + consente alle e agli studenti del Dipartimento due tipologie di mobilità:
- per studio (esami o tesi);
- per traineeship (tirocinio per tesi o tirocinio professionalizzante, pre- o post-laurea).
Il programma offre la possibilità ad ogni studente di usufruire di una borsa di mobilità per un massimo di 12 mesi per ciascun ciclo di studio (12 mesi per la Triennale; 12 mesi per la Magistrale; 12 mesi per il Dottorato).
La scelta della sede di destinazione Erasmus + per studio deve essere maturata dopo aver consultato il dettaglio dei corsi disponibili per studenti di scambio e aver valutato i programmi degli stessi; devono poi essere prese in considerazione le tempistiche e le modalità di invio dei documenti di application previsti dalla sede estera. Le mobilità per studio si basano sulla firma di Accordi Bilaterali tra sede di origine e sede di destinazione. Gli accordi attivi vanno ricercati nelle sedi europee consorziate con il Dipartimento di Scienze Politiche un periodo che va da un minimo di 3 a un massimo di 12 mesi per ciascun ciclo di studio (laurea triennale, magistrale, dottorato).
Possono presentare domanda di candidatura le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa iscritti a:
- corsi di laurea di I e II livello
- scuole di specializzazione
- scuole di dottorato
- master di I e II livello
Gli studenti e le studentesse, alla data di scadenza indicata nel Bando annuale, dovranno risultare in possesso dei seguenti requisiti:
- essere studente iscritto all’Università di Pisa;
- essere in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie, incluse le eventuali more;
- essere in possesso degli specifici requisiti di partecipazione distinti per Dipartimento indicati nell’allegato 1 al Bando, che ne costituisce parte integrante.
Per maggiori informazioni, consultare requisiti di partecipazione.
L’Università di Pisa ogni anno, tra Febbraio/Marzo, pubblica il proprio Bando Erasmus con la data di scadenza entro la quale gli studenti e le studentesse devono presentare la propria candidatura. Successivamente c’è una riapertura del bando nel mese di Settembre/Ottobre in cui vengono inserite le destinazioni residue per poter partire nel mese di Febbraio.
Il Bando prevede quindi due diverse scadenze per la presentazione della domanda:
- primavera, per partire per l’intero anno accademico successivo o, a scelta, per il solo primo o secondo semestre sempre dell’anno accademico successivo.
- autunno, per partire nel secondo semestre dell’anno accademico.
Il Bando e la domanda di candidatura sono disponibili nel Portale Erasmus Mobility dell’Università di Pisa.
La domanda per la riapertura del bando per l’anno accademico 2022/23 deve essere presentata nel mese di settembre.
Per maggiori informazioni, consultare i criteri unici di selezione.
Una volta presentata la domanda, è sufficiente attendere la pubblicazione della graduatoria. Per gli adempimenti burocratici e i relativi moduli bisogna prendere contatto con l’aiuto CAI, Dott.ssa Chiara Memmola.
Per l’ERASMUS + per traineeship lo studente deve individuare autonomamente la struttura.
Per accedere alla mobilità per Traineeship gli iscritti alla Laurea Triennale dovranno aver conseguito almeno 60 ECTS. Gli studenti e le studentesse dovranno inoltre allegare al Traineeship Proposal Form una mail di conferma del referente Erasmus del CdS di appartenenza.
La mobilità per Traineeship può essere effettuata anche dopo la laurea, purché la domanda sia presentata prima della discussione di laurea e purché il periodo di tirocinio si concluda entro un anno dalla data del conseguimento del titolo.
Per partecipare consultare https://erasmusintern.org/
Coloro che stanno frequentando il Dottorato di ricerca e siano interessate/i ad un’esperienza all’estero nell’ambito dell’Erasmus + sono invitate/i a consultare questa pagina.
Lo studente ha la possibilità di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti con il supporto del sistema ECTS.