Il giorno 5 maggio 2025, nell’ambito del corso di Relazioni Internazionali (L-36), si terrà il seminario dal titolo “Il Piano…
Seminario: Il Piano Mattei e l’Italia nel Mediterraneo allargato

Il giorno 5 maggio 2025, nell’ambito del corso di Relazioni Internazionali (L-36), si terrà il seminario dal titolo “Il Piano…
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Prof.ssa Maura Benegiamo al Convegno internazionale sugli antifascismi dal 1989 a oggi, che…
È disponibile il video della recente lettura teatrale su “L’Asservimento delle donne” scritto dai coniugi Mill. L’iniziativa si è svolta l’8 marzo, nel corso di Storia del Pensiero Politico del Prof. Roberto Giannetti, in collaborazione con il Laboratorio di Teatro Didattico di Ateneo.
…
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Prof.ssa Maura Benegiamo all’evento “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”,…
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Prof.ssa Maura Benegiamo all’evento “Green transition agrifood digitalization territories & social reproduction”, che…
Giovedì 6 marzo si terrà un seminario del Ciclo Politica e Sapienza 2024/25 dal titolo “L’ONU è un’organizzazione obsoleta? La difficoltà di riformare le Nazioni Unite nel contesto attuale”. Interverrà il Prof. Lorenzo Gasbarri (Scuola Sant’Anna), con la moderazione del Prof. Nico De Federicis.
…
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Prof.ssa Maura Benegiamo ai seminari “Cibo digitale e transizione giusta. Sostenibilità e lavoro…
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Prof.ssa Maura Benegiamo al laboratorio Per un’introduzione all’ecologia politica, dove terrà una lezione seminariale…
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Prof.ssa Maura Benegiamo a una lezione seminariale: Scuola di formazione in agroecologia “Coltivare…
È disponibile l’intervista del Prof. Alberto Vannucci su swissinfo, sugli effetti politici del rilascio di Cecilia Sala. Intervista: link.…