Per “Public engagement” si intende l’insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società. L’attività e i benefici dell’istruzione superiore e della ricerca possono essere comunicati e condivisi con il pubblico in numerosi modi. (Da Manuale di Valutazione Anvur).
Prossimi eventi e attività
Partecipazione evento: prof. Matteo Villa, “Lavoro. Ambiente. Futuro.” – 1 maggio 2023
Lunedì 1 maggio, alle ore 10.00 presso la Fattoria degli Albogatti (Via della Scogliera, Lucca), il prof. Matteo Villa parteciperà…
Archivio
Partecipazione evento: Osservatorio su Politica e Istituzioni (OPI) al Salone internazionale del libro – 19 maggio 2023
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è uno degli eventi culturali più importanti d’Italia e d’Europa. Ogni anno, ospita…
Partecipazione Lunch Seminar: “L’«etica» come specchietto per le allodole Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti” – 24 maggio 2023
Mercoledì 24 maggio la prof.ssa Daniela Tafani parteciperà al 106° Nexa Lunch Seminar con un intervento al titolo “L’«etica» come…
Partecipazione tavola rotonda: Seminario “Uno sguardo internazionale sulla qualità del lavoro di Servizio Sociale” – 23 maggio 2023
Il prof. Antonio Aiello parteciperà alla tavola rotonda del seminario “Uno sguardo internazionale sulla qualità del lavoro di Servizio Sociale”…
Partecipazione evento: XVI edizione di “Dai un senso alla vita: rispettala”, Pistoia – 12 maggio 2023
Venerdì 12 maggio, presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia, il prof. Gerardo Pastore parteciperà come relatore all’iniziativa pubblica…
Seminario: “Cosa significa essere “un soggetto umano” in una età altamente tecnologica?” con la prof.ssa Barbara Henry – 5 maggio 2023
Locandina Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, si terrà un seminario sul tema “Che cosa significa essere un ‘soggetto umano’…
Partecipazione evento: prof. Gabriele Tomei, “La cooperazione, un investimento in pace e sviluppo” – 27 aprile 2023
In occasione dell’evento “La cooperazione, un investimento in pace e sviluppo” promosso e realizzato da Regione Toscana in collaborazione con…
Partecipazione incontro: prof.sse Vanessa Manzetti e Giovanna Colombini “L’indipendenza delle Corti dei conti nella dimensione globale” – 17-21 ottobre 2022
Nella settimana 17-21 ottobre si è svolto a Pisa, presso il nostro Dipartimento, l’incontro di studio sull’indipendenza delle Corti dei…
Partecipazione tavola rotonda: prof. Gabriele Tomei, “Terzo settore, ricerca e valutazione: il valore del dato dalla raccolta alle sue funzioni” – 30 marzo 2023
Il prossimo 30 marzo, il prof. Gabriele Tomei parteciperà alla tavola rotonda “Terzo settore, ricerca e valutazione: il valore del…
Seminario: “Il pacifismo contemporaneo e i suoi dilemmi” – 2 marzo 2023
Locandina Giovedì 2 marzo, alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del nostro Dipartimento, il prof. Nico De Federicis terrà un…
Partecipazione evento: prof. Massimiliano Andretta, “Inquadramento al decentramento amministrativo a Firenze e alla vita politica del quartiere” – 23 febbraio 2023
Giovedì 23 febbraio, presso Villa Vogel, via delle Torri 33 nel Quartiere 4, si terrà un evento su “Inquadramento al…
Intervista: prof. Alberto Vannucci a L’Avvenire – 19 gennaio 2023
Prof. Alberto Vannucci – Intervista su L’Avvenire, su mafia, “colletti bianchi” e massoneria in occasione dell’arresto di Matteo Messina Denaro.…
Intervento su giornale: prof. Alberto Vannucci a El Mercurio – 21 gennaio 2023
Prof. Alberto Vannucci – Intervento sul quotidiano cileno El Mercurio sull’evoluzione delle mafie italiane. L’intervento è disponibile al seguente link.…
Intervista: prof. Alberto Vannucci a Radio Popolare – 20 gennaio 2023
Prof. Alberto Vannucci – Partecipazione alla trasmissione radiofonica di Radio Popolare “Prisma”, sulla proposta governativa di precludere le intercettazioni nelle indagini…
Partecipazione convegno: prof. Gabriele Tomei, “Rischi, emergenze, vulnerabilità” – 13 gennaio 2023
Venerdi 13 gennaio, alle ore 13.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli “Federico II” (Vico…
Lezione presso Università di Torino: prof Nico De Federicis – 15 novembre 2022
Martedì 15 novembre il prof. Nico De Federicis terrà una lezione presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università…
Seminario: “Intelligenza artificiale? Potere e narrazioni” – 16 novembre
Aula virtuale Mercoledì 16 novembre, alle ore 14.15 presso il Polo Fibonacci (aula PS4), terrà il seminario dal titolo “Intelligenza artificiale?…
Intervista: prof. Alberto Vannucci a Controradio – 28 ottobre 2022
Prof. Alberto Vannucci – Partecipazione al podcast di Controradio sull’aumento del tetto al contante e le sue implicazioni. L’intervista è disponibile…
Partecipazione a ciclo di seminari: proff. Matteo Villa e Luigi Pellizzoni, “Social Innovation and Sustainability: Italian and European Perspectives” – 25 ottobre e 21 novembre 2022
I proff. Matteo Villa (25 ottobre) e Luigi Pellizzoni (21 novembre) parteciperanno al ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento di Scienze…
Internet Festival 2022: webinar “Costituzione, partecipazione e populismo” – 11 ottobre 2022
Diretta streaming Martedì 11 ottobre, dalle 18.00 alle 19.30, nell’ambito dell’edizione 2022 dell’ Internet Festival, si svolgerà l’evento “Costituzione, partecipazione…
Intervista: prof.ssa Roberta Bracciale a Wired – 30 settembre 2022
Prof.ssa Roberta Bracciale – Intervista a Wired sulla comunicazione tramite i social media, e non solo, di Giorgia Meloni e…