Per “Public engagement” si intende l’insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società. L’attività e i benefici dell’istruzione superiore e della ricerca possono essere comunicati e condivisi con il pubblico in numerosi modi. (Da Manuale di Valutazione Anvur).
Prossimi eventi e attività
Intervista: prof. Alberto Vannucci a L’Avvenire – 19 gennaio 2023
Prof. Alberto Vannucci – Intervista su L’Avvenire, su mafia, “colletti bianchi” e massoneria in occasione dell’arresto di Matteo Messina Denaro.…
Intervento su giornale: prof. Alberto Vannucci a El Mercurio – 21 gennaio 2023
Prof. Alberto Vannucci – Intervento sul quotidiano cileno El Mercurio sull’evoluzione delle mafie italiane. L’intervento è disponibile al seguente link.…
Intervista: prof. Alberto Vannucci a Radio Popolare – 20 gennaio 2023
Prof. Alberto Vannucci – Partecipazione alla trasmissione radiofonica di Radio Popolare “Prisma”, sulla proposta governativa di precludere le intercettazioni nelle indagini…
Archivio
Partecipazione convegno: prof. Gabriele Tomei, “Rischi, emergenze, vulnerabilità” – 13 gennaio 2023
Venerdi 13 gennaio, alle ore 13.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli “Federico II” (Vico…
Lezione presso Università di Torino: prof Nico De Federicis – 15 novembre 2022
Martedì 15 novembre il prof. Nico De Federicis terrà una lezione presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università…
Seminario: “Intelligenza artificiale? Potere e narrazioni” – 16 novembre
Aula virtuale Mercoledì 16 novembre, alle ore 14.15 presso il Polo Fibonacci (aula PS4), terrà il seminario dal titolo “Intelligenza artificiale?…
Intervista: prof. Alberto Vannucci a Controradio – 28 ottobre 2022
Prof. Alberto Vannucci – Partecipazione al podcast di Controradio sull’aumento del tetto al contante e le sue implicazioni. L’intervista è disponibile…
Partecipazione a ciclo di seminari: proff. Matteo Villa e Luigi Pellizzoni, “Social Innovation and Sustainability: Italian and European Perspectives” – 25 ottobre e 21 novembre 2022
I proff. Matteo Villa (25 ottobre) e Luigi Pellizzoni (21 novembre) parteciperanno al ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento di Scienze…
Internet Festival 2022: webinar “Costituzione, partecipazione e populismo” – 11 ottobre 2022
Diretta streaming Martedì 11 ottobre, dalle 18.00 alle 19.30, nell’ambito dell’edizione 2022 dell’ Internet Festival, si svolgerà l’evento “Costituzione, partecipazione…
Intervista: prof.ssa Roberta Bracciale a Wired – 30 settembre 2022
Prof.ssa Roberta Bracciale – Intervista a Wired sulla comunicazione tramite i social media, e non solo, di Giorgia Meloni e…
Intervista: prof. Eugenio Pizzimenti a “El Correo” – 24 settembre 2022
Prof. Eugenio Pizzimenti – Intervista a “El Correo” sul “Navigatore Politico Italia 2022” e sugli elettori indecisi durante le elezioni politiche italiane…
Intervista: prof. Eugenio Pizzimenti a “El Diario Vasco” – 25 settembre 2022
Prof. Eugenio Pizzimenti – Intervista a “El Diario Vasco” sulle sfide che dovrà affrontare il nuovo governo italiano. L’intervista è disponibile…
Navigatore Politico Italia 2022: Quale partito politico è il TUO partito?
Il “Navigatore Politico Italia 2022” è un progetto scientifico sviluppato da un team di studiosi dell’Osservatorio su Politica e Istituzioni…
Intervista: prof.ssa Roberta Bracciale a Wired – 3 settembre 2022
Prof.ssa Roberta Bracciale – Intervista a Wired sulla memetica politica, in particolare, sulla “memizzazione” della campagna elettorale del Partito democratico.…
Partecipazione a congresso: prof.ssa Rita Biancheri, “L’approccio di genere alla salute” – 17 settembre 2022
Sabato 17 settembre, alle ore 14.40, la prof.ssa Rita Biancheri parteciperà al XXIX Congresso annuale “Medicina di genere”, con una lettura…
Partecipazione a incontri/conversazioni: prof. Matteo Villa, “Poveri ma belli? Storie e leggende della lotta alla povertà dalle origini al reddito di cittadinanza” – 19 e 24 agosto 2022
Venerdì 19 e mercoledì 24 agosto, alle ore 21.00, il prof. Matteo Villa parteciperà a due incontri/conversazioni, organizzati da Angelo &…
Podcast: “1980. Una lunga estate italiana. La musica che ha cambiato il consumo della politica”
Prende voce e diventa un podcast il libro “1980. Una lunga estate italiana. La musica che ha cambiato il consumo…
Intervista: prof.ssa Maria Chiara Pievatolo a “Diritto, mercato, tecnologia” – 15 luglio 2022
Prof.ssa Maria Chiara Piavatolo – Intervista pubblicata sulla rivista “Diritto Mercato Tecnologia” sul rapporto tra scienza e proprietà intellettuale. L’intervista è…
Intervista: prof. Alberto Vannucci a Radio Popolare – 23 giugno 2022
Prof. Alberto Vannucci – Partecipazione alla trasmissione radiofonica di Radio Popolare, The Game, con riferimento alla presentazione dell’ultima relazione dell’ANAC. L’intervista…
Conversazioni di “Diritto dello spazio” – 31 maggio e 7 giugno 2022
Martedì 31 maggio e martedì 7 giugno, dalle ore 12.00, The European Law Students’ Association organizza un serie di conversazioni…
Partecipazione a ReciproCittà: prof.ssa Daniela Tafani, “La dittatura dell’algoritmo” – 25 maggio 2022
Mercoledì 25 maggio, alle ore 21.00 presso la Vela Margherita Hack di Avane (via Magolo, 32, Empoli), la prof.ssa Daniela Tafani…
Webinar: “La sfida del diritto internazionale contemporaneo davanti al conflitto russo-ucraino” – 13 maggio 2022
Venerdì 13 maggio, dalle 10.30 alle 12.00, The European Law Students’ Association organizza un webinar per discutere con la prof.ssa…
Evento “immaginare il futuro” – Link a servizio TG 50 News
Lo scorso giovedì 5 maggio si è tenuto l’evento di Dipartimento per la presentazione del libro di Andrea Malacrida “Immaginare…