Cattedra Jean Monnet: “L’Unione Europea e l’allargamento: conversazione con l’Ambasciatore della Polonia in Italia Ryszard Schnepf”

Mercoledì 3 dicembre si terrà la lezione “L’Unione Europea e l’allargamento: conversazione con l’Ambasciatore della Polonia in Italia Ryszard Schnepf”. L’iniziativa si svolge nell’ambito della Cattedra Jean Monnet “EU Enlargement and Rule of Law (ENRol)” della prof.ssa Sara Poli.

Leggi tutto…

Seminario didattico: “Tourism Digital Hub – L’ecosistema digitale del turismo italiano”

Mercoledì 10 dicembre si terrà un seminario didattico dedicato al tema del turismo digitale in Italia. La relatrice sarà la Dott.ssa Valentina Citati, funzionaria per la comunicazione digitale presso il Ministero del Turismo, che offrirà una panoramica sull’evoluzione e sulle sfide dell’ecosistema digitale del turismo italiano.

Leggi tutto…

Laboratorio di economia cooperativa – a cura di LegaCoop Toscana (6 cfu)

Il 26 novembre avrà inizio il Corso di economia cooperativa, una nuova attività didattica rivolta alle studentesse e agli studenti magistrali del Dipartimento. Coordinato dal dott. Marco Paolicchi (LegaCoop Toscana) sarà a frequenza obbligatoria e consentirà di conseguire 6 cfu a valere sui crediti a libera scelta dello studente.

Leggi tutto…

Seminario: “Comunicare il volontariato: le fonti di conoscenza del Terzo Settore” – Dott. Giulio Sensi

Il 24 novembre si terrà il seminario “Comunicare il volontariato: le fonti di conoscenza del Terzo Settore” tenuto dal Dott. Giulio Sensi, comunicatore sociale nell’ambito del Terzo Settore e giornalista direttore di Vdossier e collaboratore di Buone Notizie del Corriere della Sera e Vita.

Leggi tutto…

Seminario: “Strategie di pianificazione urbana post-conflitto e politiche di nazionalizzazione. Il caso di Ashkelon”

Il 27 novembre si terrà il seminario “Strategie di pianificazione urbana post-conflitto e politiche di nazionalizzazione. Il caso di Ashkelon” con la partecipazione di Claudia De Martino, Centre for Contemporary and Digital History, Università del Lussemburgo.

Leggi tutto…

Ciclo di seminari: Democrazia, pace e libertà nel mondo contemporaneo (6 cfu) – variazione sede

Da ottobre 2025 a maggio 2026 si terrà il ciclo di seminari Democrazia, pace e libertà nel mondo contemporaneo. La frequenza ai seminari e il relativo laboratorio consentono di ottenere 6 CFU tra i crediti opzionali del Corso di laurea triennale in Scienze politiche (L-36).

Leggi tutto…

Torna in cima