Seminari di orientamento (ex-Workshop di orientamento): apertura iscrizioni 21 novembre e 1 dicembre 2025

Si comunica alle studentesse e agli studenti della classe L-36 che nel mese di dicembre si terranno due seminari di orientamento (ex-Workshop di orientamento):

  1. 1 dicembre 2025 (ore 14:00-17:30) – 2 dicembre 2025 (ore 14:00-17:30), Polo Didattico delle Piagge (aule F1; O1):
    Comunicazione d’impresa, editoria, marketing territoriale. Itinerari professionali per i laureati in Scienze politiche (docente: Daniele Rocca, Danae S.r.l.)

  2. 11 dicembre 2025 (ore 9:00-17:00), Polo Didattico delle Piagge (aula Q2):
    Il lavoro, le sue forme e le prospettive per i neolaureati. Dalle fonti del diritto alla normativa vigente (docente: Mario Taurino, E-Labora Stp S.r.l.)

Ciascuna attività sarà a frequenza obbligatoria e consentirà di conseguire 1 cfu. Il conseguimento del cfu sarà subordinato alla presentazione di una relazione.

Gli studenti e le studentesse interessati/e a partecipare sono invitati ad iscriversi seguendo le indicazioni previste per gli appelli d’esame (portale Valutami). Le iscrizioni saranno aperte nelle seguenti date e orari:

  1. Seminario Comunicazione d’impresa, editoria, marketing territoriale. Itinerari professionali per i laureati in Scienze politiche: 21 novembre 2025, ore 9:00;
  2. Seminario Il lavoro, le sue forme e le prospettive per i neolaureati. Dalle fonti del diritto alla normativa vigente: 1 dicembre 2025, ore 9:00.  

Attenzione: al seminario di orientamento n° 1 (Comunicazione d’impresa, editoria, marketing territoriale. Itinerari professionali per i laureati in Scienze politiche) saranno ammessi i primi 41 iscritti, mentre al seminario di orientamento n° 2 (Il lavoro, le sue forme e le prospettive per i neolaureati. Dalle fonti del diritto alla normativa vigente) saranno ammessi i primi 45 iscritti.

I seminari di orientamento sono riservati a studentesse e studenti della classe L-36. Trattandosi di attività di orientamento professionale, previste al terzo anno, si sconsiglia le studentesse e gli studenti iscritti al primo e secondo anno di partecipare. Se necessario, verrà riconosciuta una precedenza a laureande/i che hanno presentato domanda per l’appello di laurea di febbraio 2026.

Per ulteriori informazioni: alessandro.breccia@unipi.it.

 

Torna in cima