Seminario: “Cultura e modelli organizzativi: dalle radici al futuro dell’impresa” – Loccioni

Il 6 novembre si terrà il seminario “Cultura e modelli organizzativi: dalle radici al futuro dell’impresa”, organizzato nell’ambito del corso di Organizzazione Aziendale del Prof. Federico Niccolini. Interverrà Renzo Libenzi, General Manager dell’impresa Loccioni.

Leggi tutto…

Convegno: “La costruzione della clandestinità. Strumenti e pratiche di sorveglianza e controllo”

Dal 6 all’8 novembre si terrà il convegno “La costruzione della clandestinità. Strumenti e pratiche di sorveglianza e controllo” presso il Centro congressi «Le Benedettine». Il Convegno è promosso dal CEPOC nell’ambito del progetto di ricerca Le sfide della statualità contemporanea. Governo, cittadinanza e conflitti tra poteri.

Leggi tutto…

Seminario: “La Força Expedicionária Brasileira in Italia (1944-1945)”

Lunedì 3 novembre si terrà un incontro dedicato alla storia della forza di spedizione brasiliana in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. In programma la presentazione del documentario “E sono arrivati i brasiliani!” e letture dalla traduzione italiana di Contos da vida expedicionária di Celso Furtado.

Leggi tutto…

Seminario: “Del mito al arquetipo: Representaciones del imaginario colectivo en el discurso sociológico contemporáneo”

Il 29 ottobre, in collaborazione con il Centro de Estudios Sociológicos della UNAM (CES), si terrà il seminario del Prof. Vincenzo Mele dal titolo “Del mito al arquetipo: Representaciones del imaginario colectivo en el discurso sociológico contemporáneo”.

Leggi tutto…

Presentazione libro: “FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica”, Michil Costa

Il 28 ottobre la Fondazione Campus avrà il piacere di ospitare Michil Costa, albergatore e proprietario di alcune delle realtà più iconiche dell’hospitality italiana, che presenterà il suo libro “FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica”.

Leggi tutto…

Torna in cima